Dalla metà del 1800 a oggi funerali storici a Ivrea
La Nostra Storia
“Fu il mio trisavolo, a metà dell’Ottocento, a fondare la ditta Garda che per oltre un secolo si è occupata con onore di trasporti con cavalli e di noleggio di vetture e trasporti funebri” – ricorda Mario Garda – “Da allora, parallelamente all’attività è maturata anche la passione per i cavalli che, nei ricordi cittadini, ha sempre caratterizzato la nostra famiglia. Passione che ha contagiato anche me e alla quale ho dedicato quasi trent’anni come professionista”.
Nel 1920, le Onoranze Funebri Garda si trasferiscono, sempre a Ivrea, in piazza Freguglia e compare per la prima volta la storica insegna che ancora ci caratterizza.
Il legame con il territorio Eporediese è sempre stato fortissimo come dimostra la fiducia che i concittadini hanno riposto nell’Impresa Garda: le esequie di Monsignor Filipello Matteo nel 1939 e il funerale di Adriano Olivetti nel 1960 son stati affidati proprio alla Famiglia Garda.
Dopo aver seguito a Roma i corsi che lo hanno reso Istruttore Federale, Mario ha lavorato parecchi anni presso la Società Ippica Torinese, riuscendo a portare molti suoi allievi a conseguire ottimi risultati.
Anni intensi, scanditi da un ritmo sostenuto, poi, nel nuovo millennio con il desiderio di “rallentare” un poco e di tornare stabilmente a Ivrea, Mario e la famiglia Paglia, il papà Armando e il figlio Riccardo, si sono riappropriati della secolare tradizione della famiglia rimettendosi in gioco professionalmente con le Onoranze Funebri Garda.
Anno 2002: l’Impresa Garda ritorna nel centro storico della città di Ivrea, tra il Ponte Vecchio e Piazza Maretta, in Via Guarnotta n. 4 angolo Corso Garibaldi. In vetrina riappare l’insegna del 1920.
Continua Mario Garda: “La scelta di seguire le orme ancora ben visibili di mio nonno Luigi (Vigio) e di mio padre Dino si è rivelata felice e sono soddisfatto di avere ricominciato”.